PROVENIENZA

Tra le tantissime specie di caffè, bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali, commercialmente le più diffuse sono due: Coffea Arabica, Coffea Robusta.
La specie Arabica è originaria dell’Etiopia, del Sudan e del Keyna e può essere coltivata a diverse latitudini, infatti esistono varietà di Arabica provenienti da tutte le parti del mondo.
La specie Robusta è originaria dell’Africa Tropicale, tra l’Uganda e la Guinea, ed è una varietà molto adattabile, infatti può essere coltivata anche a quote inferiori ai 700 metri dialtezza.

PROCESSO PRODUTTIVO

Prima di diventare bene finale, la materia prima viene trattata.
Il sistema produttivo che permette la commercializzazione è la torrefazione, gestita da colui che in gergo è “l’uomo che profuma di caffè”.
La torrefazione è il sistema con cui la macchina tostatrice cuoce il caffè grezzo trasformandolo in caffè in grani. In questo modo si avrà il chicco di caffè nero che siamo abituati a vedere alla fine del processo produttivo.
A seconda dei diversi meccanismi di tostatura e della temperatura, si avrà un prodotto differente, con differente sapore, aroma e intensità di colore. Caffè Biondi acquista, lava e seleziona le merci che, una volta arrivate nello stabilimento, vengono stoccate e controllate dagli esperti, prima di passare alla tostatura.
Durante questa fase, la cottura permette di ridurre al massimo gli effetti nocivi del prodotto e dei batteri. Dopo un periodo di riposo, il prodotto in chicchi destinato alla distribuzione Ho.Re.Ca viene confezionato, mentre quello per le caffettiere e quello destinato alle cialde a filtro ecologico e alle capsule viene prima macinato.
Il colore delle confezioni varia a seconda della miscela: nero per il Bar, Oro per il Perla,
Amaranto per l’Ambra, Viola per il Propaganda, oppure il prodotto viene confezionato in buste neutre Argento o Oro rosa o personalizzate ad hoc con il marchio del cliente.
La freschezza del prodotto viene garantita dall’utilizzo delle valvole termostatiche, che mantengono gli oli essenziali del caffè e li sprigionano soltanto all’apertura della busta.
Tutto il processo produttivo, vista l’estrema complessità e delicatezza, viene sottoposto a dei rigidi controlli igienico–sanitari.
CERTIFICAZIONI
La Caffè Biondi si configura come una realtà in continuo mutamento, un’azienda dinamica sempre pronta ad adattarsi al cambiamento del mercato. Il cambiamento riguarda non solo i settori commerciale e amministrativo, ma lo si è affrontato anche dal punto di vista del sistema produttivo, nel momento in cui l’azienda ha intrapreso l’iter necessario per il riconoscimento delle certificazioni di qualità.
Così ha ottenuto prima la certificazione Iso 9001-2008 e poi, grazie alla costanza dei controlli svolti annualmente, l’attestato Iso 9001-2015.
Grazie alla propria politica e all’intenzione di continuare a essere un’azienda a percorso certificato, uno degli scopi della Caffè Biondi è quello di continuare a conquistare i livelli delle certificazioni di qualità.

